A LIVELLA
Ogn’anno, il due
novembre,
c’è l’usanza,
per i defunti andare al
Cimitero.
Ognuno ll’adda fa’ chesta
crianza;
ognuno adda tené chistu
penziero.
Ogn’anno, puntualmente, in
questo giorno,
di questa triste e mesta
ricorrenza,
anch’io ci vado, e con dei
fiori adorno,
il loculo marmoreo ‘e zi’
Vicenza.
St’anno m’è capitata
‘n’avventura
dopo di aver compiuto il
triste omaggio
(Madonna!), si ce penzo, che
paura!
ma po’ facette un’anema ‘e
curaggio.
‘O fatto è chisto, statemi a
sentire:
S’avvicenava ll’ora d”a
chiusura:
ch’io, tomo tomo, stavo per
uscire
buttando un occhio a qualche
sepoltura.
«QUI DORME IN PACE IL NOBILE
MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI
BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE
IMPRESE
MORTO L’11 MAGGIO DEL
‘31».
‘O stemma cu ‘a curona
‘ncoppa a tutto,
sotto ‘na croce fatta ‘e
lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na
lista ‘e lutto,
cannele, cannelotte e sei
lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e
stu signore,
nce steva n’ata tomba
piccerella,
abbandunata, senza manco un
fiore
pe’ segno, sulamente ‘na
crucella.
E ncoppa ‘a croce appena se
liggeva:
«ESPOSITO GENNARO NETTURBINO»
Guardannola, che ppena me
faceva;
stu muorto senza manco nu
lumino!
Questa è la vita! ‘Ncapo a me
penzavo:
chi ha avuto tanto e chi nun
ave niente!
Stu povero maronna
s’aspettava
ca pure all’atu munno era
pezzente?
Mentre fantasticavo stu
penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’ rummanette ‘nchiuso
priggiuniero,
muorto ‘e paura... nnanze ‘e canne
lotte.
Tutto a ‘nu tratto, che veco
‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a
parte mia;
Penzaje: stu fatto a me mme
pare strano,
Stongo scetato... dormo, o è
fantasia?
Ate che fantasia; era ‘o
Marchese:
c”o tubbo, ‘a caramella e c”o
pastrano;
chill’ato ppriesso a isso un
brutto arnese:
tutto fetente e cu ‘na scopa
mmano.
E chillo certamente è don
Gennaro:
‘o muorto puveriello... ‘o
scupatore.
‘
A stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se retireno a
chest’ora?
Putevano stà ‘a me quase ‘nu
palmo,
quando ‘o Marchese se fermaje
‘e botto,
s’avota e, tomo tomo... calmo
calmo,
dicette a don Gennaro:
«Giovanotto!
Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete
osato,
di farvi seppellir, per mia
vergogna,
accanto a me che sono un
blasonato?!
La casta è casta e va, sì,
rispettata,
ma voi perdeste il senso e la
misura;
la vostra salma andava, sì,
inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non
posso,
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d’uopo, quindi, che
cerchiate un fosso,
tra i vostri pari, tra la
vostra gente».
«Signor Marchese, nun è colpa
mia,
i’ nun v’avesse fatto chistu
tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta
fessaria,
i’ che putevo fa’ si ero
muorto?
Si fosse vivo ve farie
cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu
‘e qquatt’osse,
e proprio mo, obbj’ , ‘nd’a
stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata
fossa».
«E cosa aspetti, oh turpe
malcreato,
che l’ira mia raggiunga
l’eccedenza?
Se io non fossi stato un
titolato
avrei già dato piglio alla
violenza!»
«Famme vedé... piglia sta
violenza
‘A verità, Marché’, mme so’
scucciato
‘e te sentì; e si perdo
‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e
so’ mazzate!...
Ma chi te cride d’essere? nu
ddio?
Ccà dinto, ‘o vvuò capì, ca
simmo eguale?
Muorto si’ tu e muorto so’
pur’io;
ognuno comme a ‘n’ato è tale
e qquale».
«Lurido porco!... Come ti
permetti?
paragonarti a me ch’ebbi
natali
illustri, nobilissimi e
perfetti,
da fare invidia a Principi
Reali».
«Tu qua’ Natale... Pasca e
Epifania!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo...
‘int”a cervella,
che staje malato ancora ‘e
fantasia?
‘A morte ‘o ssaje ched’è?...
è una livella.
‘Nu rre, ‘nu magistrato, ‘nu
grand’ommo,
trasenno stu canciello ha
fatt”o punto
c’ha perzo tutto, ‘a vita e
pure ‘o nomme
tu nun t’hè fatto ancora
chistu cunto?
Perciò, stamme a ssentì, nun fa’ ‘o restivo,
suppuorteme vicino che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ff anno sulo ‘e vive
nuje simmo serie... appartenimmo à morte!.
SARCHIAPONE E LUDOVICO
Teneva diciott’anne Sarchiapone,
era stato cavallo ammartenato,
ma... ogne bella scarpa ‘nu scarpone
addeventa c’ ‘o tiempo e cu ll’età
Giuvinotto pareva n’inglesino,
uno ‘e chilli cavalle arritrattate
ca portano a cavallo p’ ‘o ciardino
‘na signurina della nobiltà.
Pronto p’ascì sbatteva ‘e ccianfe ‘nterra
frieva, asceva ‘o fummo ‘a dint’‘o naso,
faville ‘a sotto ‘e piere, ‘o ffuoco! ‘A guerra!
S’arrevutava tutt’ ‘a Sanità.
Ma... ogni bella scarpa ‘nu scarpone
c’ ‘o tiempo addeventammo tutte quante;
venette pure ‘o turno ‘e Sarchiapone.
Chesta è la vita! Nun ‘nce sta che ffa’.
Trista vicchiaja. Che brutto destino!
Tutt’‘a jurnata sotto a ‘na carretta
a carrià lignammo, prete, vino.
«Cammina, Sarchiapò! Cammina, ààh!».
‘O carrettiere, ‘nfamo e disgraziato,
cu ‘a peròccola nmano, e ‘a part’‘o gruosso,
cu tutt’ ‘e fforze e ddà sotto ‘o custato
‘nfaccia ‘a sagliuta p’ ‘o fa’ cammenà.
À stalla ll’aspettava Ludovico,
‘nu ciucciariello viecchio comme a isso:
pe’ Sarchiapone chisto era n’amico,
cumpgne sotto ‘a stessa ‘nfamità.
Vicino tutt’‘e dduie: ciuccio e cavallo
se facevano ‘o lagno d’‘a jurnata.
Diceva ‘o ciuccio: «I’ nce aggio fatto ‘o callo,
mio caro Sarchiapone. Che bbuò fa’?
Io te capisco, tu te si’ abbeluto.
So’ tutte ‘na maniata ‘e carrettiere,
e, specialmente, ‘o nuosto, è ‘o cchiù cornuto
ca maie n’ce puteva capità.
Sienteme bbuono e vide che te dico:
la bestia umana è un animale ingrato.
Mm’hé a credere.., parola ‘e Ludovico,
ca mm’è venuto ‘o schifo d’‘o ccampà.
Nuie simmo meglio ‘e lloro, t’ ‘o ddico io:
tenimmo core ‘mpietto e sentimento.
Chello ca fanno loro? Ah, no, pe’ ddio!
Nisciuno e nuie s’ ‘o ssonna maie d’‘o ffa’.
E quanta vote ‘e dicere aggio ‘ntiso:
«‘A tale ha parturito ‘mt’‘a nuttata
na criatura viva e po’ ll’ha accisa.
Chesto ‘na mamma ciuccia nun ‘o ffà!».
«Tu che mme dice Ludovico bello?!
Overo ‘o munno è accussì malamente?».
«E che nne vuo’ sapé, caro fratello,
nun t’aggio ditto tutta ‘a verità.
Tu si’ cavallo, nobile animale,
e cierti ccose nun ‘e concepisce.
I’ so’ plebbeo e saccio tutt’‘o mmale
ca te cumbina chesta umanità».
A sti parole ‘o ricco Sarchiapone
dicette: «Ludovì, io nun nce credo!
I’ mo nce và, tenevo ‘nu padrone
ch’era ‘na dama, n’angelo ‘e buntà.
Mm’accarezzava comm’a ‘nu guaglione,
mme deva ‘a preta ‘e zucchero a quadrette;
spisse se cunzigliava c’ ‘o garzone
(s’io stevo poco bbuono) ch’èva fa’».
«Embè! - dicette ‘o ciuccio - Mme faie pena.
Ma comme, tu nun l’hè capito ancora?
Si, ll’ommo fa vedè ca te vo’ bbene
è pe’‘nu scopo... ‘na fatalità.
Chi pe’ ‘na mano, chi pe’‘n’ata mano,
ognuno tira ll’acqua al suo mulino.
So’ chiste tutte ‘e sentimente umane:
‘a mmiria, lI’egoismo, ‘a falsità.
‘A prova è chesta, caro Sarchiapone:
appena si’ trasuto ‘int’ ‘a vicchiaia,
pe’ poche sorde, comme a ‘nu scarpone,
t’hanno vennuto e si’ caduto cc’a.
Pe’ sotto a chillu stesso carruzzino
‘o patruncino tuio ‘n’atu cavallo
se ll’è accattato proprio stammatina
pe’ ghi’ currenno ‘e pprete d ’‘a città».
‘O nobbile animale nun durmette
tutt’‘a nuttata, triste e ll’uocchie ‘nfuse,
e quanno avette ascì sott’ ‘a carretta
lle mancavano ‘e fforze pe’ tirà.
«Gesù, che delusione ch’aggio avuto!»
- penzava Sarchiapone cu’ amarezza.
«Sai che ti dico? Ll’aggià fa’ fernuta,
mmiezo a sta gente che nce campo a ffa’?»
E camminanno a ttaglio e ‘nu burrone,
nchiurette ll’uocchie e se menaie abbascio.
Vulette ‘nzerrà ‘o libbro Sarchiapone,
e se ne jette a ‘o munno ‘a verità.
A RICUNUSCENZA
Stanotte ‘a dint”o lietto cu ‘nu strillo
aggio miso arrevuoto tutt”a casa,
mme so’ mmiso a zumpà comme a n’arillo...
E nun me faccio ancora persuaso.
Ma comme, dico io po’, cu’ tanta suonne,
i’ mme so’ ghiuto a ffa’‘o cchiù malamente;
sti suonne songo suonne ca te pònno
fa’ rummané stecchito comme a niente.
I’ steve allerta ‘ncoppa a ‘na muntagna
Tutt’a ‘nu tratto sento ‘nu lamiento.
‘O pizzo addà stev’i’ era sulagno...
Dicette ncapo a me: E chisto è ‘o viento!
Piglio e mme mengo pe’‘nu canalone
e veco sott’a n’albero piangente
‘nu fuosso chino ‘e prete a cuppulone...
e sotto a tutto steva ‘nu serpente.
-Aiuto! Aiuto! - ‘O povero animale
se mettette ‘alluccà cu tutt’‘o sciato!
Appena mme vedette: - Menu male!...
Salvatemi! I’ mo moro asfessiato! –
- E chi t’ha cumbinato ‘e sta manèra? –
ll’addimannaje menti ‘o libberavo.
- E stato ‘nu signore aieressera –
mme rispunnette, e ggià se repigliava.
- Si nun era pe’ vvuje’, i’ ccà murevo.
facitave abbraccià, mio salvatore! -
Mme s’arravoglia attuorno e s’astrigneva
ca n’atu ppoco mme schiattava ‘o core.
Lassame! - Lie dicette -‘O vvj’ ca i’ moro? –
E chianu chianu mme mancava ‘a forza,
‘o core mme sbatteva... ll’uocchie ‘a fore,
mentre ‘o serpente chiù strigneva ‘a morza!
- Chisto è ‘o ringraziamento ca mme faje?
Chesta è ‘a ricunuscenza ca tu puorte?
A chi t’ha fatto bbene chesto faje?
...Ca si’ cuntento quanno ‘o vide muorto!
-Amico mio, serpente i’ songo nato!...
...Chi nasce serpe è ‘nfamo e senza core!...
…Perciò t’aggia mangià! Ma t’hè scurdato
.ca ll’ommo, spisso, fa cchiù peggio ancora?!
IL CIMITERO DELLA LIBERTA'
Aiere ha fatto ‘n’anno -‘o diece ‘e maggio,
‘na matenata calda e chiena ‘e sole –
‘ penzaie ‘ncapo a me:
«Cu che curaggio io stamattina vaco a faticà!»
Facenno ‘o paro e sparo mme susette:
«Mo mme ne vaco ‘a parte ‘e copp’ ‘o Campo».
‘Int’a ddiece minute mme vestette
cu ‘e mucassine e cu ‘o vestito blu.
Nun facette sparà manco ‘o cannone
ca già stevo assettato ‘int’ ‘a cantina,
annanze a ‘nu piatto ‘e maccarune:
nu zito ch’affucava ‘int ‘o ragù.
C’‘a panza chiena, a passo... chianu chiano
mme ne trasette dint’a ‘a na campagna,
mmocca nu miezo sigaro tuscano,
ca m’ ‘o zucavo comme ‘o biberò.
Tutto a nu tratto veco nu spiazzale
chino ‘e ferraglie vecchie e arrugginite.
E ched’è, neh?... nu campo ‘e residuate:
“Il cimitero della civiltà”.
Nu carro armato cu ‘a lamiera rotta...
trattore viecchie... macchine scassate...
n’“Alfetta” senza ‘e qquatte rote ‘a sotto...
pareva ‘o campusanto d’ ‘a Pietà!
Guardanno a uno a uno sti ruttame,
pare ca ognuno ‘e lloro mme diceva:
«Guardate ccà’ cosa addiventiamo
quanno ‘a vicchiaia subbentra a giuventù»..
Mmiezo a sta pace, a stu silenzio ‘e morte,
tutto a ‘nu tratto sento ‘nu bisbiglio...
appizzo ‘e rreccbie e sento ‘e di’ cchiù forte:
«Mia cara Giulietta, come va?»
Chi è ca sta parlanno cu Giulietta?
Nmiezo a stu campo nun ce sta nisciuno...
Tu vuò vedé che l’hanno cu’ ll’“Alfetta”?
Cheste so ccose ‘e pazze! E chi sarrà?
Mme movo chianu chiano... indifferente,
piglio e mm’assetto ‘ncopp’ ‘o carro armato...
quanno ‘a sotto mme sento ‘e di’: Accidente !».
E chisto mo chi è?... Che vularrà?
Chi ha ditto sti pparole? Chi ha parlato?
I’ faccio sta domanda e zompo all’erta...
«So’ io ch’aggio parlato: ‘o carro armato...
Proprio addu me v’aviveve assettà?
A Napule nun se pò sta’ cuieto.
Aiere un brutto cane mascalzone
se ferma, addora... aiza ‘a coscia ‘e reto,
e po’ mme fa pipì ‘nfaccia ‘o sciassì».
«Vi prego di accettare le mie scuse,
v’ ‘e ffaccio a nome anche del mio paese;
Ma voi siete tedesco o Made in Usa?
E come vi trovate in Italy?».
«Sono tedesco, venni da Berlino
per far la guerra contro l’Inghilterra;
ma poi - chiàmalo caso oppur destino
‘e mmazzate ll’avette proprio ccà!»
«Ah, sì... mo mme ricordo..,
le mazzate ch’avisteve da noi napoletani...
E quanto furon... quattro le giornate,
si nun mme sbaglio: o qualche cosa ‘e cchiù?»
«Furon quattro. Mazzate ‘a tutte pizze:
prete, benzina, sputazzate ‘nfaccia...
Aviveve vedé chilli scugnizze
che cosa se facettero afferrà!»
«Caro Signore, ‘o nuosto è ‘nu paisiello
ca tene - è overo - tanta tulleranza;
ma nun nce aimma scurdà ca Masaniello
apparteneva a chesta gente ccà.
E mo mm’ite ‘a scusà ll’impertinenza,
primma aggio ntiso ‘e di’: «Cara Giulietta».
Facitemmella chesta confidenza:
si nun mme sbaglio era st’ ‘”Alfetta” ccà?».
«Appunto, sì, è qui da noi da un mese...
‘A puverella è stata disgraziata,
è capitata nmano a un brutto arnese,
chisto nun ha saputo maie guidà.
Io mm’ ‘a pigliasse cu ‘e rappresentante,
cu’ chilli llà che cacciano ‘e ppatente;
chiunque ‘e nuie, oggi, senza cuntante,
se piglia ‘a macchinetta e se ne va».
«Di macchine in Italia c’è abbondanza... –
rispose sottovoce ‘a puverella –
si no che ffa... po’ nce grattammo ‘a panza:
chillo ca vene ll’ayimmo acchiappà».
«Giulietta, raccontate qui al signore
i vostri guai» - dicette ‘o carro armato.
L’ “Alfetta” rispunnette a malincuore:
«Se ci tenete, li racconterò.
Come sapete, sono milanese,
son figlia d’Alfa e di papà Romeo,
per fare me papà non badò a spese;
mi volle fare bella “come il fò!”
Infatti, mi adagiarono in vetrina,
tutta agghindata... splendida... lucente!
Ero un’ “Alfetta” ancora signorina:
facevo tanta gola in verità!
Un giorno si presenta un giovanotto
cu’ tanto nu paccotto ‘e cambiale,
io, puverella!, avette fa’‘o fagotto,
penzanno: Chi sa comme va a fernì!
Si rivelò cretino, senza gusto:
apparteneva ‘a “gioventù bruciata”
Diceva a tutti quanti: “Io sono un fusto;
‘e ffemmene cu mmico hanna cadé!”
Senza rispetto, senza nu cuntegno...
cambiava tutt’‘e giorne... signorina:
ci conduceva al solito convegno... .
…alla periferia della città.
Chello ca cumbinava ‘o giuvinotto?
Chi maie ve lo potrebbe raccontare:
io nn’aggio mantenute cannelotte
‘e tutte specie, ‘e tutte ‘e qqualità:
la signorina di buona famiglia,
‘a vedova, ‘a zetella ‘a mmaretata...
E quanno succedette ‘o parapiglia,
stavamo proprio cu’ una ‘e chesti ccà.
In una curva, questo gran cretino,
volle fare un sorpasso proibito,
di fronte a noi veniva un camioncino,
un cozzo, svenni, e mo mme trovo ccà».
«A nu fetente ‘e chisto ce vulesse
‘nu paliatone, ‘na scassata d’osse...
Ma comme - dico i’ pò’ - so’ sempe ‘e stesse
ca t’hanna cumbinà sti guaie ccà?»
«E che penzate ‘e fa’ donna Giulietta?»
«E ch’aggia fa’? - rispose ‘a puverella –
So che domani viene una carretta,
mme pigliano e mme portano a squaglià».
«Giulietta... via, fatevi coraggio –
(dicette ‘o carro armato). Io ero un“Tigre”
il popolo tremava al mio passaggio!...
Mannaggia ‘a guerra e chi ‘a vulette fa’!
Io so’ cosa faranno del mio squaglio:
cupierche ‘e cassarole, rubinette,
incudini, martelli, o qualche maglio,
e ‘na duzzina ‘e fierre pe’ stirà».
«Io vi capisco... sono dispiaciuto...
ma p’‘e metalli ‘a morte nun esiste;
invece ‘e n’ommo, quanno se n’è ghiuto,
manco ‘na cafettera se po’ ffa’!»
Si fosse n’auciello
Si fosse n’auciello, ogne matina
vurria cantà ‘ncoppa ‘a fenesta toja:
«Bongiorno, ammore mio, bongiorno, ammore!»
E po’ vurria zumpà ‘ncoppa ‘e capille
e chianu chiano, comme a na carezza,
cu stu beccuccio accussì piccerillo,
mme te mangiasse ‘e vase a pezzechillo...
si fosse nu canario o nu cardillo.
Ll’ ammore
Ll’ammore è comnae fosse nu malanno
Ca, all’intrasatta, schioppa dint’‘o core
senza n’avvertimento, senza affanno,
e te pò ffa’ murì senza dulore.
Uocchie ca mme parlate
Chist’uocchie tuoie che cagneno
culore ogne mumento,
so’ belle quanno chiagneno,
so’ tutto sentimento.
Si rideno s’appicciano
comme a ddoie fiamme ardente,
songo stelle lucente
ca tiene ‘nfronte tu.
‘A cunzegna
‘A sera quanno ‘o sole se nne trase
e dà ‘a cunzegna a luna p’ ‘a nuttata,
lle dice dinto ‘a recchja: «I’ vaco à casa:
t’arraccumanno tutt’‘e nnammurate»
‘A nnammurata mia
‘A nnammurata mia se chiama Ammore,
e tene ll’uocchie comme ll’acqua ‘e mare.
E ddoce comme è ddoce ‘a primmavera,
è tutta gentilezza, anema e core.
Core analfabeta
Stu core analfabeta
tu ll’hé purtato a’ scola,
e s’è mparato a scrivere,
e s’è mparato a Ileggere
sultanto ‘na parola:
Ammore e niente cchiù.
Nessun commento:
Posta un commento