ll’adda fa’= deve farla
‘e zi’ = di zia
St’anno = quest’anno
ma po’ facette... = ma poi mi
feci coraggio
Il ora d’‘a = l’ora della
Tomo tomo = senza fretta o
interessi particolari
‘ncoppa = sopra
Lumine = lumini
Azzeccata ‘a = a fianco della
N’ata = un’altra
Maronna = Madonna
All’atu = all’altro
I’ rimanette = rimasi
Veco = dedo
Ddoje = due
Stongo scetato = sono sveglio
Ate che = altro che
C’ ’o tubbo = col cilindro
Chill’ato appresso = l’altro
dietro
S’avota = si gira
Ve farrie = vi farei
‘a cassiulella = la piccola
cassa
Obbj = lo vedi
Mme ne trasesse dinto = me ne
andrei dentro
Ccà dinto = qua dentro
Ca simmo = che siamo
Comme a ‘n’ato = come l’altro
Nu rre = un Re
Trasenno = passando, entrando
da
Sulo ‘e vive = solo i vivi
Miso arrevuoto = messo
sottosopra
N’arillo = un grillo
Suonne = sogni
So’ ghiuto = sono andato
‘o cchiù malamente = il
peggiore
Sulagno = solitario
Mme mengo = mi butto
Veco = vedo
Chino e prete a cuppulone =
pieno di pietre
‘alluccà = a strillare
Sciato = fiato
Mme s’arravoglia = mi si
attorciglia
‘O vvi’ ca i’ moro? = vedi che
muoio?
Chianu chianu = piano piano
‘a parulana = soprannome per
erbivendola
Ma vuie ‘e vvedite? = ma voi
vedete
Nce vo’ ‘nu core = ci vuole del
cuore, del coraggio
‘O fravaglia = soprannome di
pescivendolo, Fravaglia è un pesce
P’ ‘o fa avè ‘a medaglia = per
farvi avere una medaglia
O’ nomme = il nome
Nun ‘o saccio = non lo so
Dduie fasule = due fagioli
Spisse vote = molte volte
Nun aizava = non alzava, non
incassava nulla
Steva diuno = stava a digiuno
Ciunco = paralitico
Spurtone = culla
Janca = bianca
Pazziella = giocattolo
Tozzola = tozzo di pane
Sereticcio = raffermo
A ‘o puntone = fino in cima
‘a votta = la spinge
Sbuttulone = spintone
Addò stive? = dove stavi?
‘o farenaro = venditore di
farina
Fuitenne = scappa
Vulite pazzia? = volete
scherzare?
V’ ‘a mettisseve? = ve la
mettereste?
Ll’aggio = l’ho
Papparelle = caramelle
Mullechelle = mollichine
E a figliemo isso ‘o tratta = e
a mio figlio lo tratta
‘E me se penza ca lle songo =
di me pensa che gli sono
Pe’ fa’ ‘e pressa = per far
presto, per fare in fretta
S’appecundrisce = si
intristisce
Puete = poeti
Zuoccole = zoccoli
Tammore = tamburi
Vierze = versi
Riggina d’ ‘e ssirene = regina
delle sirene
Auciello = uccello
‘a funesta toja = la tua
finestra
‘ncoppa ‘e capille = sui capelli
‘e vase a pezzechillo = di baci
a pizzicotti
Canario = canarino
Cardillo = cardellino
‘A tengo nnanze a ll’uocchie =
la tengo davanti agli occhi
Aiere = ieri
Vocca = bocca
Faccela = faccetta
Mpunto ll’otto = alle otto in
punto
Vraccio = braccio
Ghievemo = andavamo
Appuiate = appoggiati
A musso a mmusso = muso a muso
Balcune e loggie = balconi e
terrazzi
Carrecate = carichi
Cunfiette e sciure ‘e =
confetti e fiori da
Ch’addore = che odore
Spasa! = sparsa
Mparaviso = in paradiso
Pizzo a riso = risatina
All’intrasatta = all’improvviso
Cagneno = cambiano
Chiagneno = piangono
Manammé = all’improvviso
S’è appiccicato = s’è acceso
Se ne trase = si ritira
Dà a cunzegna = da le consegne
I t’ero = ti avevo
Tu ch’ire = chi eri tu
‘E ccorne = le corna
‘a malasciorta = la malasorte
‘e vvote = a volte
C’ ‘o scartiello arreto ‘e rine
= con la gobba dietro la schiena
Nun me metto scuorno = non mi
vergogno
Che nce aggio ‘a fa’ = che
posso farci
Liggenneme = leggendomi
Che v’aggia dì = che debbo
dirvi
Chi t’ ‘o ffa fa’ = chi te lo
fa’ fare?
Lieve ll’occasione = lascia
correre
Songhe = sono
‘O schiattamuorto = il becchino
Manéo nu tavuto = maneggio una
bara
‘ o cocco luongo = lo corico
lungo (disteso)
Stiso ‘int’ ‘o spurtone =
disteso nella grande culla
Nun te scite maie = non ti
svegli mai
Nn’ ‘a manne = la rimandi
Avvacante = a vuoto
Ch’allucche a ffà? = cosa
strilli a fare?
Appriparato = preparato
‘e s’ ‘o ‘ngignà = di indossarlo
‘O deritto = il furbo
Ca ‘e llire ‘e llasse ccà? = che i soldi li
lasci qui?
‘e mezze songhe tante = i mezzi
sono tanti
Pazziella = giocattolo
S’è stutata ‘a lampetella = si
è spenta la luce
Fernuta = finita
Ll’ha ntiso maje annumenà =
l’ha sentita mai nominare
Uno ‘e chille ca se fire ‘e fa’
= uno di quelli capaci di fare
Ciunche = storpie
Mm’ ‘o vaco = me lo vado
Ascette = uscì
Arape = apre
Ch’era ascì = che doveva uscire
Ncacagliava = tartagliava
Zumpe = salti
Fernette = finì
Allazza = fece partire
Fuie cumm’a = fu come un
‘e sische = i fichi
‘a mappatella = il fagotto
Fosse = sarebbe
Urdemo = ultimo
Maneche e ‘ncammisa = in
maniche di camicia
Mmocca = in bocca
Fuja,fuja = fuggi fuggi
Mm’avoto = mi volto
Secutata = inseguimento
Nnanze a ‘nu pertuso = davanti
a un buco
‘e chesta posta! = così!
‘e
puzo = il poso, la zampa
Suricillo = topolino
Nun m’ ‘a pozzo scapputtià =
non me la posso svignare
‘O sorice = il topo
S’avutaie = si voltò
Trasitevenne ‘a parte ‘e dinto
= tornate dentro
Si cride ‘e te scanzà = se
credi di cavartela
E mpietto = e in petto
‘Izela = alzala
D’ ‘o fà fuì = di farlo fuggire
Te miette ‘ncuollo = vai
addosso
Muccillo = micetto
‘presa = da guardia
Frusta llà = pussa via
Se po’ jate ‘int’ ‘a cucina =
se poi andate in cucina
Chiaie ‘e spalle = voltai le
spalle
Vaco a faticà = vado a lavorare
Mme su sette = mi alzai
‘a parte ‘e copp’ ‘o campo =
dalle parti sopra il campo
Ca m’ ‘o zucavo = che mi
succhiavo
Che vularrà? = che vorrà?
Addu me = da me
Aiza = alza
‘E mazzate = i colpi, le botte
Ch’avisteve = che aveste
Prete = pietre
È overo = è vero
Nun nce aimma = non dobbiamo
Cannelotte = candele
Paliatone = bastonata
‘e ccianfe = le zampe
Frieva = friggeva
Asceva = usciva
A carrià lignammo = a caricare
legname
Perocolla = bastone
E ‘a part’o gruosso = dalla
parte grossa
‘nfaccia ‘a sagliuta = di
fronte alla salita
I’ nce aggio fatto ‘o callo =
io ci ho fatto il callo
Che bbuò fà? = che ci vuoi fare
Abbeluto = avvilito
‘na maniata = una masnada
Mm’hè a credere = mi devi
credere
S’ ‘o assonna maie d’ ‘o ffà ?
= Si sogna mai di farlo
I’ mo nce vò = io fino a poco
fa
‘a preta ‘e zucchero = una
zolletta di zucchero
Ch’èva fà ? = cosa doveva fare
‘a mmiria = l’invidia
Pe’ ghì currenno e’ pprete =
per correre sulle pietre
Ll’uocchie ‘nfuse = gli occhi
bagnati
A ttaglio = sul ciglio
Nchiurette = chiuse
Se menaie abbascio = si gettò
di sotto
A ‘o munno ‘a verità = al mondo
della verità (all’altro mondo)
Nessun commento:
Posta un commento